SYNAPSIS

IL CONTROTRANSFER RIVISITATO

FAD
event logo

Dal 15-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-07-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 189
  • Accreditato il: 30-06-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Durata evento 4h
  • Codice Evento: 457346
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
€ 15.00

AVVISO IMPORTANTE

 

Agli utenti di Synapsis è offerto uno sconto del 20% sull’abbonamento annuo alla versione online della rivista “Psicoterapia e Scienze Umane”.

 

Per abbonarsi cliccare su abbonamento privato (solo online); mettere l’articolo nel carrello; registrarsi; inserire il codice sconto PSICOSUABB.25 e procedere al pagamento.

Per istruzioni, leggere le FAQ

Validità offerta: entro il 31.12.2025

  • Accreditato da
    provider logo
  • Organizzatore

Presentazione

Nell’articolo pubblicato nel n. 4/2015 della rivista Psicoterapia e Scienze Umane, Morris Eagle riesamina criticamente il concetto di controtransfert a partire dalla definizione di Freud sino alle posizioni più recenti. Se Freud concepiva il controtransfert come un ostacolo alla terapia, in séguito si è fatta strada una concezione allargata (o “totalistica”, come la chiamò Kernberg) che include non solo il “transfert dell’analista” (dovuto a un suo eventuale “residuo nevrotico”, cioè a conflitti irrisolti nel terapeuta che possono ostacolare la terapia, come intese Freud), ma tutte le reazioni, anche realistiche, nei confronti del paziente. Queste reazioni cioè non sarebbero un controtransfert in senso stretto, ma appunto risposte, anche legittime, al comportamento del paziente. Nei primi anni 1950 alcuni autori, tra cui soprattutto Paula Heimann in Germania ed Heinrich Racker in Argentina, hanno teorizzato come questo tipo di controtransfert non sia di ostacolo, bensì utile per farci conoscere meglio il paziente, il quale in questo modo ci permette di provare quello che lui prova, ad esempio tramite proiezioni o identificazioni proiettive. Alcuni autori hanno però estremizzato tale posizione postulando come il controtransfert ci permetta di conoscere “direttamente” l’inconscio del paziente. Queste posizioni estremizzate vengono criticate da Eagle, il quale mostra che se è stata giustamente abbandonata la concezione dell’analista classico come osservatore “obiettivo” che aveva un accesso privilegiato alla mente del paziente, oggi, ironicamente, la nuova concezione allargata del controtransfert ritorna in modo uguale e contrario rispetto alla posizione precedente: ora l’analista può direttamente conoscere il paziente basandosi su quello che prova nel controtransfert, e vecchie concezioni classiche (quali neutralità, schermo opaco, etc.) ritornano e si vendicano anche. Eagle quindi argomenta, anche sulla base di ricerche empiriche, come sia più giustificata una concezione moderata di controtransfert, né troppo ristretta né troppo allargata.

 

Morris Eagle fa parte della redazione della rivista Psicoterapia e Scienze Umane, su cui ha pubblicato numerosi articoli, ed è autore di vari libri, alcuni dei quali tradotti in italiano, tra cui Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione (Raffaello Cortina, 2012), Attaccamento e psicoanalisi. Teoria, ricerca e implicazioni cliniche (Raffaello Cortina, 2013) e Verso una teoria psicoanalitica unificata. Le basi di una Psicologia dell’Io riveduta e ampliata (Raffaello Cortina, 2023).

 

Articolo pubblicato sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane, 2015, Volume 49, n. 4, pp. 535-572. Presentazione e traduzione di Paolo Migone.

Programma

Lezione di Morris N. Eagle. Traduzione di Paolo Migone 


Studio dell'articolo “IL CONTROTRANSFERT RIVISITATO” di Morris N. Eagle, Psicoterapia e Scienze Umane, Franco Angeli Editore

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

- Pc, tablet o smartphone

- Connessione a internet

Procedure di valutazione

Questionario online con domande a risposta multipla a doppia randomizzazione.
Il questionario si intende superato al raggiungimento del 75% di risposte corrette. In caso di fallimento è possibile ripeterlo fino a 5 volte, previa nuova fruizione dei contenuti del corso.

N.B. Il questionario di valutazione dell'evento è parte integrante della procedura di valutazione e va compilato per poter ottenere i crediti ECM.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EC
    Dott.ssa Elena Camerone
    Psichiatra e psicoterapeuta

Docente

  • ME
    Prof. Morris N. Eagle
    Professore emerito al Derner Institute of Advanced Psychological Studies, Adelphi University NY
  • PM
    Dott. Paolo Migone
    Condirettore di "Psicoterapia e Scienze Umane"

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Altro (non ECM)

  • Altro

Assistente sociale

  • Assistente sociale
leggi tutto leggi meno